COMMUNITY
CHI SIAMO

Mina Zingariello, Londra
​
Lavoro per l'organizzazione Umanitaria International Rescue Committee a Londra.
Nata in provincia di Taranto ma cresciuta in provincia di Mantova, ho studiato tra Parma, Trento e L'Avana e mi sono laureata in Studi Internazionali - curriculum giuridico.
Sono iscritta al PD Londra e durante il Referendum ho coordinato una rete di Comitati Basta Un Sì Europa. Sono particolarmente interessata ai temi della gestione dei rifugiati ed integrazione, e alla questione di genere.


Andrea Mattiello, Londra
​
Sono Andrea Mattiello, originario della provincia di Vicenza, ho 40 anni e vivo fuori dall’Italia dal 2004, quando andai come visiting scholar a MIT per motivi legati alla mia ricerca di dottorato in Storia dell’Arte, titolo che poi ho conseguito nel 2007 presso la Scuola di Studi Avanzati di Venezia. Per motivi familiari e di lavoro ho vissuto a New York tra il 2005 e 2006, e poi a Londra da inizio 2007, dove ho lavorato come curatore free-lance, occupandomi di arte contemporanea e della promozione del cinema italiano. Nel Regno Unito mi sono riavvicinato all’attivismo politico grazie al Circolo PD di Londra, riprendendo le fila di un pensiero politico che si origina negli anni del Liceo con la Sinistra Giovanile di Vicenza. Dall’ottobre 2012 ho intrapreso un nuovo progetto di ricerca in Storia dell’Arte Bizantina presso University of Birmingham (UK). Dal 2013 fine 2015 sono stato di base a New York dove sono stato eletto segretario del Circolo PD locale e vice segretario del PD degli Stati Uniti. Ora sono di nuovo tornato a vivere stabilmente a Londra.

Gianmarco Calanchi
Sono un economista laureato in Economia Politica alla Bocconi. Originario di La Spezia vivo a Londra da 7 anni.
Mi sono avvicinato al PD tramite Basta Un Si UK, appoggio la Mozione Renzi perché Renzi ha dimostrato di essere un riformatore pragmatico ma che non teme scelte rischiose quando sono quelle giuste.

Massimo Ungaro
Romano di nascita, Londinese di adozione dal 2005. Sono il Presidente del PD Londra & UK e nel 2016 ho coordinato il comitato Basta Un Si UK. Sostengo la mozione Renzi-Martina perche secondo me meglio rappresentano i valori del primo Lingotto come la vocazione maggioritaria, la coesione sociale, l’innovazione economica e la contendibilità del Partito Democratico.
Anna Missiaia, Lund​
​
Triestina, ricercatrice in storia economica all'Università di Lund.
Ho vissuto a Trieste, Milano e Londra.
Ho preso la prima tessera del PD a Londra nel 2013 e dal 2015 sono iscritta al PD Scandinavia.
Vista la mia formazione radicale (nel senso di Emma Bonino), sono particolarmente interessata alle battaglie per i diritti civili e le libertà personali.


Vuoi unirti a In Cammino - Scandinavia?
Vieni a trovarci qui:

Francesco Barbabella, Norrköping
Da poco più di un anno trasferito in Svezia con la mia sambo. Sono ricercatore presso Linnéuniversitetet a Kalmar, ma vivo a Norrköping.
Mi occupo di ricerca sociale sull’invecchiamento, in particolare sul ruolo delle nuove tecnologie per l’assistenza ad anziani non autosufficienti e sulle politiche sociali per gli anziani. Sono un nuovo iscritto al circolo PD Scandinavia – mai iscritto ad un partito politico in precedenza. Nei ritagli di tempo, mi piace leggere, informarmi, ascoltare musica, andare al cinema e (forse soprattutto) viaggiare.

Laura Parducci, Uppsala
​
In Svezia da 22 anni, quasi svedesizzata quindi. Ho famiglia, tre figlie di cui una oramai quasi adulta e due ancora a casa (per fortuna!). Lavoro all’università di Uppsala come ricercatrice ed insegnante.
Nel lavoro mi occupo di genetica evoluzionistica delle piante in relazione ai cambiamenti climatici (soprattutto passati ma anche futuri) e nella vita privata adoro stare con la famiglia, amo la politica, il teatro, lo sport, la natura, leggere e dormire.

Luca Malosti, Stoccolma​
​
Ingegnere romano, lavoro in Electrolux. Sono iscritto al PD dalla nascita (del PD, non mia :)) Ho vissuto a Roma, Milano, Cagliari, Norimberga, e sono dal 2010 a Stoccolma con moglie (anche lei iscritta) e tre figli (alla loro iscrizione manca poco). Interessi mangiare e bere con gli amici, leggere, ascoltare musica, andare al cinema, viaggiare, sciare, andare a funghi, curare orto e giardino, ecc ecc. Ah, dimenticavo, la politica … J.

Massimo Cocco, Tierp​
​
Nato nel 1968 a Cittadella (PD), cresciuto tra la Sicilia e il Veneto, maturato in Svezia. Amo la vita familiare, la lettura, l'impegno civico, la tecnica, la conoscenza, la semplicità sociale, la natura.
I temi politici che più mi stanno a cuore sono l'autodeterminazione sessuale, la partecipazione telematica, le pari opportunità e la prospettiva globale. Professionalmente ricopro il ruolo di esperto tecnico/scientifico in metallurgia presso la società elettrica Vattenfall. Ciao :-)

Pierangelo Sassola, Stoccolma
​
Sono a residente a Stoccolma dal 2014.
Sono nato a Bergeggi (Savona) nel 44 e sono in Svezia dal 52 - venuto con i miei genitori. Ho fatto il liceo e il militare a Linköping, poi ho studiato lingue e storia all’università di Lund.
Ho lavorato con corsi di italiano a Lund a Malmö e all’università di Stoccolma.
Ho tenuto corsi di formazione per insegnanti di lingue e scritto – con altri colleghi - materiale didattico di italiano francese spagnolo portoghese e ceco per conto di Folkuniversitetet Syd.
Appena ho riavuto la mia citttadinanza italiana - persa nel 1959 - mi sono iscritto a Sinistra Sottozero e al PD.
Mi sento socialdemocratico ma di ”stampo UE” – ovvero più europeista di tanti socialdemocratici svedesi.

Donato Russo, Copenhagen
​
Mi occupo di tecnologia digitale nel campo del marketing. Mi interessano tutti gli aspetti legati all’innovazione. Ho vissuto, lavorato e studiato in Europa partendo da Firenze. Ho fatto tappa a Francoforte sul Meno in Germania e mi sono stabilito a Copenaghen in Danimarca dal 1998 dove dirigo la mia società danese e mi occupo dei miei due figli. Mi sento a casa in Europa dove posso comunicare nella maggior parte delle lingue dell’Europa occidentale conoscendone non solo gli idiomi ma anche la cultura. Mi sono avvicinato alla politica nel 2005 quando presi l’iniziativa di aggregare, partendo da internet, un gruppo di persone, attorno al progetto de l’Unione di Romano Prodi. In quella occasione, a partire dal primo incontro effettuato a Copenaghen con il numero due del dipartimento esteri dell’epoca dei Democratici di Sinistra, Federica Mogherini, decidemmo, in tre, di costituire il Coordinamento de l’Unione in Danimarca. Fu stabilito subito un collegamento diretto con i Socialdemocratici danesi che ci aiutarono concretamente nello svolgimento della campagna che portò in seguito Romano Prodi al governo grazie proprio al voto di noi italiani all’Estero. In quella occasione vennero creati il sito del coordinamento de l’Unione in Danimarca ed un blog chiamato scandinaria.org. Furono organizzati un evento di autofinanziamento, un dibattito sulla politica italiana in collaborazione con i Socialdemocratici danesi, nonché fu inviata una brochure elettorale a tutti gli italiani residenti in Danimarca a nome de l’Unione. Rappresentai, inoltre, uno dei candidati che a causa di motivi familiari non potete partecipare al dibattito finale pre-elettorale con l’On. Guglielmo Picchi in rappresentanza della Casa delle Libertà - Forza Italia. In seguito, dopo l’esperienza de l’Unione e la nascita del Partito Democratico, ho aderito concretamente al PD fondando ed essendo segretario del circolo PD Danimarca. In seguito, essendo molto presente per lavoro nella mia città, Firenze, entrai a fare parte del gruppo che sosteneva Matteo Renzi per le primarie a Sindaco di Firenze. Parallelamente a tale attività, sono stato fondatore del primo think-tank, Officine Democratiche, che appoggiava e si occupava dei programmi e delle politiche di Matteo Renzi, dapprima durante il suo incarico da sindaco e poi come candidato alla segreteria del PD. Il think-tank si trasformò ben presto in do-tank e fu l’unica organizzazione politica mai ospitata all’interno dell’evento annuale della Leopolda chiamato “Big Bang” (2011). Essa fu incaricata di seguire lo sviluppo delle proposte derivanti dall’istituzione dei 100 tavoli relativi alle aree di interesse esaminate durante l’evento e di formularne una sintesi. Ho partecipato attivamente, occupandomi dell’aspetto digitale, sia alla campagna relative alle primarie del 2012 che a quella del 2013 sostenendo entrambe le volte la mozione Renzi. Nel 2015 sono stato responsabile digitale della campagna elettorale di Enrico Rossi, ex PD, contribuendo a portare il Partito Democratico dal 42,20% dei voti (relativamente al PD ed all’interno di una coalizione che comprendeva Italia dei Valori, Federazione della Sinistra - Verdi e Sinistra Ecologia Libertà e che raccolse un totale di voti pari al 59,73%) al 48,02%. Sono iscritto al circolo PD Scandinavia all’interno del quale vorrei occuparmi della forma partito e della comunicazione del PD.

Cecilia Mussini, Monaco di Baviera
​
Da 10 anni a Monaco, dal 2013 sono segretaria del locale Circolo PD, un'avventura che condivido con persone meravigliose.
Pavese di origine, monacense di adozione, messicana di cuore. Ex scout, orgogliosamente letterata, ho lavorato per diversi anni come assistente universitaria (filologia umanistica).
L'anno scorso, per movimentare la mia vita, ho deciso di mettermi in proprio.
Ora traduco, insegno e organizzo gite scolastiche alternative in Baviera, per far sperimentare ai ragazzi italiani la bellezza dell'Europa.

Vuoi unirti a In Cammino - Germania?
Vieni a trovarci qui:​

Giuseppe Izzo, Norimberga
​
In Germania da dieci anni, a Norimberga da sette. Sono ingegnere e lavoro nel settore automotive.
Mi sono iscritto al PD nel 2009 e dal 2015 sono presidente di circolo a Monaco di Baviera. Mi piacciono il cinema, la musica, la fotografia, viaggiare e imparare cose nuove.
La mia esperienza politica fin qui è stata un viaggio: tutt'altro che facile, ma entusiasmante. Voglio continuarlo e quindi eccomi qui. In cammino!

Pino Bianco, Berlino​
​
In Germania dal 1981, gestisco una trattoria Lucana a Schöneberg, in cui mantengo in vita le tradizioni della mia terra.
Nel 2007 sono stato tra i promotori dell'iniziativa "Mafia? Nein, Danke!", nata sulla scia della strage di Duisburg e di un tentativo di richiesta di pizzo subito da diversi ristoratori italiani a Berlino.

Giuseppe Pascale, Monaco di Baviera​
​
Nato ad Avellino, classe '83, dopo una parentesi svedese durata cinque anni ora a Monaco di Baviera da quattro.
Da sempre appassionato di politica ma "da lontano", ho deciso di iscrivermi al PD a Monaco nel 2013 per provare a dare il mio contributo al paese che ancora amo, seppur oltre confine.

Flavio Venturelli, Karlsruhe
​
Dopo lunghe estati in Germania a seguito dei miei genitori, ci torno con il progetto Erasmus più per caso che per scelta. E ci resto, dal 2005. Sposato con Julia e papà di Gae. Lavoro nell’assistenza scolastica per gli italiani all’estero. Mai iscritto a un partito in precedenza, entro nel 2013 nel PD convinto che l’attivismo dei cittadini sia il migliore modo per riformare il partito che sostengo. A Karlsruhe ho fondato nel 2016 il più giovane dei circoli europei, insieme ad altri sei compagni di viaggio di generazioni e storie di migrazioni diverse. Nel PD Germania sono delegato in assemblea e responsabile per la formazione politica.

Angela Schirò, Karlsruhe
​
Figlia di emigrati italiani, nata e cresciuta nel Baden-Württemberg, in Germania. Durante i miei studi universitari, il programma Erasmus mi ha permesso di vivere un’esperienza a Roma, dandomi la possibilità di avvicinarmi al mio paese d’origine.
Lavoro come insegnante di lingue ed educazione civica/storia in un liceo pubblico. Sono stata iscritta alla SPD durante gli anni universitari, senza parteciparne attivamente. Dopo l’esperienza universitaria a Roma, inizio ad interessarmi alle dinamiche sociali e politiche italiane. Avendo esclusivamente la nazionalità italiana mi rendo conto dei miei diritti e i miei doveri da citttadina italiana in Europa. Sin da sempre simpatizzo con il PD e ho tentato di recente un primo avvicinamento. Solo nel 2016, dopo essermi confrontata con un iscritto al PD Germania, divento una dei sette fondatori del più giovane dei circoli europei a Karsruhe.

Francesco Di Marzo, Karlsruhe
​
Età : 33
Residenza: Karlsruhe, da 4 anni in Germania.
Proveniente dalla Provincia di Napoli
Lavoro: Operatore socio-pedagogico
Hobby : Cinema, Serate con amici, Cucinare
Cosa ti piace di più : essere imprevedibile, poter stupire la gente
La qualità che più apprezzi negli altri: la Retorica
Ed in te, se c'è una?: la tenacia e la curiosità per il nuovo.
La caratteristica che meno apprezzi negli altri: la ripetitività, la comunicazione lunga e contorta.
Ed in te? : La troppa bontà, che diventa quasi ingenuità!
Perché PD : perché da entusiasta del mondo post-comunismo ho sempre sperato in un partito unitario di centro sinistra a vocazione socialdemocratica.
Credi veramente che sia fattibile? Beh me lo chiedo anche io, eheh in Italia Tutto è possibile come tutto è impossibile. Vince chi persevera!
Cosa vorresti dire a Renzi, Emiliano ed Orlando? Di rinforzare le basi del partito, di rinnovarlo, e di parlare di più con la gente comune.
Cosa vorresti dire ad un simpatizzante PD per convincerlo a votare la mozione Renzi? Che se vogliamo davvero un'Italia diversa da quella avuta sinora, dobbiamo metterci tutti in cammino. A partire da noi qui, da te e da me.

Edoardo Toniolatti, Francoforte sul Meno
​
Torinese quasi quarantenne, vivo da una decina d'anni a Francoforte, in Germania, dove mi sono trasferito per completare un dottorato in filosofia e dove adesso lavoro - visto che i percorsi lineari sono spesso noiosi - nel settore dei videogiochi.
​
Iscritto dal 2013, sono Responsabile della Comunicazione del PD Germania, e Segretario del Circolo PD di Francoforte.

Barbara Golini, Stoccarda​
​
Sono in Germania da 20 anni, sono laureata in Lingue, Filologia Slava. Insegno alla Hochschule di Esslingen e al Berufsgymasium sempre ad Esslingen. Mi occupo di e-learning e di formazione insegnanti. Per passione scrivo poesie e mi occupo di politica. Nel PD sono entrata qui in Germania, sin dai primi passi del nostro PD Germania. Non avevo mai fatto politica attiva in Italia pur essendomi da sempre interessata di politica, perché credo che sia il fondamento della democrazia.
In Germania ho avuto esperienze nuove rispetto alle precedenti. Sono entrata in contatto con gli italiani e l'emigrazione. Prima di venire in Germania ho viaggiato moltissimo, sono stata in Europa, in Asia dove ho avuto anche l'opportunità di lavorare. Parlo 5 lingue ed insegno italiano e russo. In Germania ho anche costruito la mia famiglia, mista per nazionalità, lingua e religione e ne vado molto fiera. Credo nell'Europa unita e nella tolleranza, fratellanza e libertà. Sostengo da alcuni anni la causa Ucraina proprio per questo.

Patrizio Maci, Saar​
​
Leccese , 49 anni, vivo e lavoro presso la l' Azienda automobilistica FORD. Dal 2010 nel Consiglio Consultivo degli stranieri, dall 2012 presidente regionale nel sarrese.Segretario del Circolo PD Saar. Appassionato di musica e calcio. Credo in un Italia migliore,per questo la mia scelta era ed è Matteo Renzi segretario. Sono sicuro che porterà il nostro partito e l'idea di un Italia migliore avanti,per questo mi unisco insieme a tanti compagni a In cammino Europa.

Laura Ciaccio, Berlino​
​
28 anni, a Berlino da tre. Qui sto completando un dottorato di ricerca in psicolinguistica e mi impegno attivamente nel circolo PD locale, del quale sono tesoriera dal 2014.
Grazie alla campagna per il Sì al referendum costituzionale scopro amici e amiche in tutta Europa che credono nella mia stessa idea di partito e di politica. Dopo il 4 dicembre, la decisione per molti di noi è stata naturale: sostenere il ticket Renzi-Martina per un Partito Democratico plurale, ai passi con le sfide dei nostri tempi, a vocazione maggioritaria e fortemente europeista.

Niccolò Pesenti, Berlino​
​
A Berlino dal 2014 subito dopo la laurea. Qui lavoro e condivido felicemente il mio tetto con Laura.
Tesserato PD dallo stesso anno e Vice-segreatio di circolo dal 2015. Appassionato di politica da sempre, mi sono iscritto perché stanco di osservarla soltanto da spettatore. La militanza comporta impegno, tempo e abnegazione, ma la soddisfazione quotidiana nel raggiungere anche piccoli traguardi nella propria comunità è impagabile.

Marco Basile, Madrid​
​
Ho 37 anni, e sono nato a Benevento. Mi sono laureato in Economia Aziendale con indirizzo Marketing, e dopo 12 anni a Roma per studio e lavoro, 8 anni fa mi sono trasferito a Madrid, dove vivo tuttora, per inseguire i miei sogni. Lavoro per una multinazionale farmaceutica come direttore commerciale, dopo aver ricoperto vari ruoli nel marketing e nelle vendite. Sono sposato con una ragazza Messicana e mi considero Beneventano, Campano, Italiano, Europeo, Spagnolo, Madrileño, in una parola: cittadino del Mondo.
Da sempre sono appassionato di politica. Mi sono iscritto al PD nel 2012 per supportare la candidatura di Renzi a Segretario, e da allora ho cominciato un viaggio, pieno di momenti belli e di momenti meno belli che mi hanno aiutato a crescere, impegnando gran parte del mio tempo libero. Un viaggio che mi ha fatto conoscere persone bellissime e mi ha portato fin qui, a impegnarmi dall’Europa per cercare di cambiare il mio paese, o almeno, per provare a dare il mio piccolo contributo, oggi attraverso “In Cammino Europa”.

Vuoi unirti a In Cammino - Spagna?
Scrivi una mail a:
spagnapermatteorenzi@gmail.com
​
Vieni a trovarci qui:

Ginevra La Russa​
​
Ho 28 anni e lavoro per una nuova azienda di profumeria artigianale a Tenerife come sales manager.
​
Ho iniziato nel 2010 a fare politica perché un uomo mi ha insegnato a sognare un'Italia migliore, quell'uomo era Matteo Renzi, e da allora ho sempre condiviso attivamente il suo percorso e ora più che mai credo che se c'è una persona che può trasformare i sogni in realtà quello è proprio lui.

Saverio Ungania
​
Sono un laureando in Economia di 26 e da sempre appassionato della politica.
Nato a Roma il 10/09/1990, fin da piccolo mi sono interessato ai temi civili e sociali, partecipando a varie attività politiche presso il mio quartiere. All'età di 21 anni mi sono iscritto ad un'associazione no profit che si premuniva di aiutare studenti stranieri a Roma per il loro anno di Erasmus. Dopo 4 anni di volontariato ne sono diventato orgogliosamente presidente, e il ricordo di quegli anni me lo porto ancora dentro il cuore. Lauretomi con lode alla Laurea Magistrale in Economia alla Sapienza a 24 anni, decisi di proseguire gli studi iscrivendomi ad un master di II Livello in Metodi Quantitaivi per l'Economia a tor Vergata, dal quale sono uscito con i massimi voti. All'età di 26 anni dunque, ho deciso di trasferirmi in Spagna per completare il mio percorso formativo iscrivendomi ad un master di Finanza all'ESADE Business School, attualmente in corso.
Da quest'anno ho deciso di impegnarmi ancor di più nella vita politica, per cercare di aiutare il mio paese, anche se da lontano, in Spagna.
Credo fortemente nel sogno riformare ti Matteo Renzi, credo in una sinistra socialista che sia aperta al libero mercato, alla concorrenza e alla meritocrazia. Credo che diritti dei lavoratori e produttività non siano agli antipodi ma che anzi possano coesistere, come Svezia Danimarca e Norvegia ci insegnano.
Credo in un'idea di sinistra che abbia alla base la dignità dell'uomo, la lotta alla povertà, il lavoro come valore primario, la solidarietà, l'ugaglianza, l'accoglienza, senza però dimenticarsi che il mondo lá fuori corre e che per raggiungere questi obiettivi bisogna aprirsi ad un'idea di capitalismo "temperato" che trovi il giusto compromesso tra dignità, progresso e benessere.
Per i motivi di cui sopra ho scelto di intraprendere questa strada con "In cammino".

Francesco Cuccuini, Madrid​
​
27 anni, originario di Figline Valdarno in provincia di Firenze, residente a Madrid dal 2010 per poter stare con mia figlia nata lì in quello stesso anno.
Mi sono laureato in Servizio Sociale, (Trabajo Social), nell'Università UNED a Madrid, svolgendo lavori occasionali, soprattutto call center, fino a trovare ultimamente un posto nel mio settore, il sociale.
Mi sono avvicinato al PD attraverso il comitato Basta un SI - Spagna, in occasione dell'ultimo referendum costituzionale, impegnandomi soprattutto nella gestione della relativa pagina Facebook e nell'invito ad un dibattito a Madrid del deputato e membro della segreteria nazionale David Ermini.
Mi sono deciso a partecipare nel PD Spagna anche dopo il referendum, e a sostegno della mozione Renzi-Martina, perché come assistente sociale, rivendico le leggi su autismo, riforma terzo settore, spreco alimentare, capolarato, "dopo di noi" (tutela dei disabili rimasti soli), approvate sotto il governo Renzi, come le più progressiste viste in Italia negli ultimi decenni. Nonostante la sconfitta del 4 Dicembre, non mi arrendo ad un'Italia ed un'Europa che non possono cambiare, si può perdere una battaglia, ma le riforme e le idee di cambiamento non possono fermarsi.
Le proposte della mozione Renzi-Martina volte a rilanciare un'Europa e ed un'Italia diverse sono per me una speranza di ripartire tutti insieme e di guardare al futuro senza paura.
Vuoi unirti a In Cammino - Belgio?
Scrivi una mail a:
Vieni a trovarci qui:


Lanfranco Fanti, Bruxelles
​
Nato a Bologna nel 1976 è Segretario del Partito Democratico in Belgio e lavora come funzionario nel Gabinetto di un Commissario Europeo. Crede nella capacità della Politica di cambiare il futuro delle persone. Guarda al futuro con ottimismo. Appassionato di Musica e Opera Classica, lavora tutti i giorni per un'Europa forte e solidale.
Qui le nostre idee!

Gregorio Leonelli
​
Perugino nato ad Assisi nel 1986, lavora come consulente in EU Affairs a Bruxelles, dove vive dalla primavera del 2013. Laureato in Studi Europei e Relazioni internazionali. Segue da sempre la politica, collabora attivamente nel Partito Democratico da quando è cominciata l'avventura nazionale di Matteo Renzi. Pratica tenacemente l'hobby della Fotografia; è appassionato di Letteratura e Cinema.

Niccolò Querci
​
Bergamasco, 29 anni. Vive e lavora a Bruxelles nelle Istituzioni Europee dal 2011. E' coordinatore del Comitato Bruxelles con Matteo Renzi. Ama leggere, viaggiare e ha da poco ottenuto la qualifica di Beer Sommelier.

Gabriele Torricelli
​
Nato a Scandiano, vicino a Reggio Emilia, quasi 30 anni fa. Iscritto al Partito Democratico dall'inizio, credo che in politica sia meglio fare che parlare, per questo sostengo Matteo Renzi. Sono appassionato di politica, di montagna, di musica di cucina emiliana. Laureato in scienze dell'organizzazione e dell'amministrazione all'università di Bologna, ho lavorato quasi 5 anni come assistente nel consiglio regionale dell'Emilia Romagna e da 2 anni al Parlamento Europeo.

Francesco Cerasani, Bruxelles
​
35 anni, romano, dottore di ricerca in storia dell’Europa contemporanea. In Belgio da 12 anni, sono segretario del PD Bruxelles dal 2011, nel 2013 è stato candidato alla Camera per il Partito Democratico nella circoscrizione Europa.
Membro della SPD e del PS belga. Sono presidente e fondatore dell’associazione EuDem, la rete dei circoli e attivisti PD sulle tematiche europee.

Marzia Buonaroti, Bruxelles
Da 4 anni a Bruxelles. ma cittadina del mondo, ho vissuto anche a Londra New York Lione e Spagna. Ho iniziato politica nel piccolo circolo del mio paese e ho proseguito ove potevo nelle città dove mi trasferivo per studio e poi lavoro.
Sono dal 2014 al PD Bruxelles e lavoro in una società di consulenza che lavora solo per le istituzioni UE in ambito comunicazione e cooperazione e sviluppo. Faccio poi parte del think tank universitario Protagoras specializzato in comunicazione politica.

Ilaria Maselli, Bruxelles
​
Sono da 11 anni a Bruxelles e da uno e mezzo membro della segreteria del nostro iper-attivo e iper-interessante circolo. Il mio compito principale e’ creare saldi I legami con i partiti socialisti locali - il PS (francofono) e la sp.a (fiammingo). Insieme ai partiti locali e ad altri partiti della grande famiglia del Partito Socialista europeo stiamo portando avanti una campagna per convincere i nostri connazionali ad esercitare il diritto di voto alle elezioni locali a Bruxelles.
Nel tempo non libero faccio l’economista, ovvero tengo d’occhio il ciclo economico della zona euro e faccio ricerca sul mercato del lavoro. Quando scopro qualcosa di interessante, la diffondo anche nella stampa italiana, in una colonna sul Fatto Quotidiano.
Quando non lavoro e non sono al PD Bruxelles, cerco di andare a correre e di prendermi cura dei miei amici.

Alessandra Buffa
A Bruxelles da circa dieci anni, sono tra i fondatori del circoli PD in questa città e dal sono Presidente del Partito Democratico in Belgio.

Maria Grazia Troiano
​
Nata a San Giovanni Rotondo nel 1987. Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Politiche delle Relazioni Internazionali presso l'Università di Bologna, si trasferisce a Londra dove avvia il percorso professionale lavorando presso la London Academy of Diplomacy e successivamente presso la Global University Systems. Dal 2015 inizia una nuova esperienza a Bruxelles dove attualmente vive e lavora in Amministrazione presso il Parlamento Europeo.
Parallelamente al percorso professionale, dall'età di 17 anni, coltiva la sua passione politica: dal mondo dell'associazionismo di genere come membro dell'associazione "Anna Lindh”; al mondo dell'associazionismo universitario come membro della Sinistra Universitaria di Bologna e Consigliera di Facoltà di Scienze Politiche; fino all'associazionismo politico-culturale inizialmente come dirigente dell'associazione "Prima Persona" e in seguito dell'associazione Laboratorio Democratico (LabDem) dove ancora oggi ricopre il ruolo di Responsabile Europa e Formazione Politica.
Ha fatto parte delle direzioni provinciali Sinistra Giovanile di Bologna. Dal 2007 aderisce al Partito Democratico dove entra a far parte della direzione provinciale e regionale dei Giovani Democratici di Bologna, della Direzione provinciale del PD di Bologna e successivamente come membro della Direzione Regionale del PD Puglia e negli organismi dirigenti del PD a Bruxelles e in Belgio.
Nel Maggio 2016 ha assunto l’incarico di Coordinatrice del Comitato “Europa per il Sì” in occasione del referendum per la Riforma Costituzionale e nel Gennaio 2017 lancia, insieme all’associazione LabDem, la scuola di formazione “Fare Politica” per giovani amministratori residenti in Italia e all’estero ricoprendo il ruolo di Direttrice Politica.

Rossella Salvia
​
Sono un funzionario di un agenzia intergovernamentale, responsabile dei programmi Junior Professional Officer (JPO) e Young Professionals.
Arrivata a Parigi nel 1994 sono entrata in contatto con gli italiani che avevano a cuore la situazione italiana che ormai stava cambiando in modo inesorabile con l'ascesa del governo Berlusconi. Da allora ho partecipato alla campagna elettorale del 2001, le primarie dell’ulivo e le elezioni politiche del 2006. Mi sono iscritta al PD in seguito alla mancata elezione di Prodi come presidente della Repubblica e sono stata eletta delegato estero per la mozione Renzi nel 2013. Come Presidente e fondatrice dell’associazione Donne Italiane Rete Estera sono in contatto con tutte le associazioni italiane presenti a Parigi dove il DIRE si distingue per la capacita' d'attrazione delle donne italiane. Matteo Renzi ha cominciato un percorso innovativo che resta il più convincente.
